Giornata mondiale del lemure
31 ottobre, venerdì
Storia della festa
La Giornata Mondiale del Lemure è stata istituita dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) e dai partner per la conservazione della fauna selvatica per richiamare l’attenzione sulle minacce che affrontano i lemuri. Questi primati sono seriamente minacciati dalla distruzione del loro habitat naturale, dalla caccia illegale e dai cambiamenti climatici. La giornata mira a unire gli sforzi di organizzazioni, scienziati e appassionati di natura per proteggere questi animali unici.
Tradizioni della festa
La celebrazione della Giornata Mondiale del Lemure comprende diverse attività educative e di sensibilizzazione:
* Organizzazione di conferenze e seminari sulla biologia, il comportamento e l’ecologia dei lemuri.
* Allestimento di mostre e dimostrazioni in zoo, musei e centri di conservazione.
* Partecipazione a progetti di volontariato per il ripristino delle foreste e la preservazione degli habitat naturali.
* Pubblicazione di materiali informativi, video e campagne sui social media sull’importanza della conservazione dei lemuri.
* Organizzazione di attività per bambini e giovani, tra cui giochi, concorsi e cacce al tesoro, volte a conoscere la natura e il ruolo dei lemuri nell’ecosistema.
Significato simbolico
La Giornata Mondiale del Lemure simboleggia la necessità di prendersi cura della fauna selvatica, preservare le specie uniche e gli ecosistemi. Ricorda che ognuno può contribuire alla conservazione della natura e al mantenimento della biodiversità. Questa giornata ispira azioni attive, iniziative educative e un comportamento consapevole verso l’ambiente, sottolineando l’importanza di proteggere i lemuri per le generazioni future.
Giornata mondiale del lemure negli altri anni
- 2021 31 ottobre, domenica
- 2022 31 ottobre, lunedì
- 2023 31 ottobre, martedì
- 2024 31 ottobre, giovedì
- 2026 31 ottobre, sabato